NORME PER GLI AUTORI

RUBRICHE

  • Editoriali
  • Rassegne
  • Articoli originali
  • Ricerca clinica
  • Casi clinici
  • Gestione e organizzazione
  • Dalle aziende
  • Aspetti medico-legali
  • Journal Club
  • Recensioni
  • Lettere al Direttore
  • Corsi e Congressi
  • Notizie dalla Società

Preparazione dell’articolo

Il manoscritto va organizzato come segue:

  • Pagina del titolo, comprendente titolo in italiano, gli Autori, l’Istituzione dove è stato svolto il lavoro, l’indirizzo per la corrispondenza completo di numero telefonico, fax e indirizzo e-mail.
  • Abstract in italiano (richiesto solo per articoli originali, ricerca clinica, rassegne). L’abstract deve essere strutturato in: background, materiali e metodi, risultati, conclusioni e terminare con 3-6 parole chiave.
  • Titolo, abstract, parole chiave in inglese (richiesti solo per articoli originali, ricerca clinica, rassegne).
  • Testo.
  • Bibliografia.
  • Didascalia dell’iconografia.
  • Iconografia.

Bibliografia
Le voci bibliografiche vanno numerate progressivamente secondo l’ordine di citazione. I numeri di riferimento vanno inseriti nel testo in parentesi. Ciascuna voce bibliografica deve comprendere i cognomi e le iniziali dei nomi degli Autori, citandoli tutti se il loro numero non è superiore a 6, mentre in caso contrario vanno elencati i primi 3 seguiti dalla dizione et al. In caso di riviste vanno citati, con le abbreviazioni utilizzate in Index Medicus, il nome del giornale, l’anno, il numero del volume e le pagine iniziale e finale. Per gli Abstract, il termine “abstract” racchiuso fra parentesi va anteposto al nome della rivista.

Esempi
Wellens HJJ, Atiè J, Smeets JLRM, et al.The electrocardiogram in patients with multiple accessory pathways. J Am Coll Cardiol 1990;16:745-751
Friedberg DH, Schamroth L. Atrial Parasystole. Br Heart J 1970;32:172-180
Lesh M, Van Hare GF, Kwasman MA, et al. Curative radiofrequency (RF) catheter ablation of atrial tachycardia and flutter. (Abstract) J Am Coll Cardiol 1993;21:374A

 

Per i libri vanno riportati l’Autore/i, il titolo, la città della Casa Editrice, la Casa Editrice, l’anno di pubblicazione del libro e le pagine iniziale e finale della parte citata.

Esempio
Schmroth L. I disordini del ritmo cardiaco. Roma: Marrapese, 1981:59-67

Per i capitoli di libri vanno riportati: titolo, Autori, Editor(s) seguiti dalla dizione “ed” o “eds” (in parentesi), città della Casa Editrice, Casa Editrice, anno di pubblicazione del libro, pagine iniziale e finale.

Esempio
Waldo AL, Carlson MD, Henthorn RW. Atrial flutter: transient entrainment and related phenomena. In: Zipes DP, Jalife J (eds). Cardiac electrophysiology from cell to bedside. Philadelphia: WB Saunders, 1990:530-537

Figure

Le illustrazioni devono essere numerate con numeri arabi, riportare una didascalia esplicativa ed essere richiamate nel testo. È indispensabile che vengano fornite separatamente dal testo (non inserite in un file di Word) e che siano ad alta risoluzione in formato JPG (minimo 300 dpi), oppure TIFF o EPS (minimo 600 dpi). Per le flow-chart è possibile utilizzare un fi le Power Point (con un’ottima qualità grafica). È obbligatorio fornire immagini non protette da copyright e utilizzabili senza alcuna restrizione. In caso contrario nella cover letter si deve allegare l’autorizzazione alla pubblicazione nella rivista Cardiologia Ambulatoriale rilasciata dal detentore del copyright.

Tabelle
Vanno numerate con numeri arabi e devono comprendere un titolo e/o una breve didascalia esplicativa delle abbreviazioni usate.

 

Per gli articoli originali è necessaria la dichiarazione, firmata dal primo Autore, che il lavoro non è stato pubblicato né è oggetto di esame per la pubblicazione su altra rivista.

 

I manoscritti vanno indirizzati a:

G. Giappichelli Editore s.r.l

Via Po, 2110124 Torino

Tel. 011.8153.542

E-mail: [email protected]