Palazzo Partanna / Unione degli industriali di Napoli Napoli, 20 Giugno 2018
REPORT PROGETTO GPS (Gestione multidisciplinare del Paziente con Scompenso cardiaco cronico)
Il giorno 20 Giugno 2018 presso l’Unione degli Industriali di Napoli, Palazzo Partanna (P.zza dei Martiri, 56) è stata organizzata anche con il contributo dell’ARCA (Associazioni regionali cardiologi ambulatoriali) la Round Table Multi Stakeholder dal titolo “Progetto GPS: Gestione multidisciplinare del Paziente con Scompenso Cardiaco Cronico”.
Il workshop, coordinato dalla Dott.ssa Antonella Guida, dirigente “STAFF” – Funzione di supporto tecnico- operativo – D.G. Tutela salute e coordinamento del sistema sanitario Regione Campania – , ha offerto agli invitati la possibilità di lavorare per generare valore attraverso un confronto costruttivo.
Riunire ad un tavolo di discussione professionalità così riconosciute e portatrici di esperienze uniche ed esclusive ha rappresentato una preziosa opportunità per individuare soluzioni operative adattabili ai bisogni dei pazienti con scompenso cardiaco cronico.
La Regione Campania è fortemente stimolata all’adozione del modello gestionale proposto con il progetto GPS, finalizzato alla creazione di percorsi di presa in carico, di diagnosi e cura che siano capaci di produrre benefici misurabili al paziente. Questo modello, volutamente sviluppato fuori da tavoli istituzionali, prevede in una fase iniziale il confronto finalizzato alla individuazione delle criticità.
La complessità della gestione dello SCC, sia nell’area ospedaliera che in quella farmaceutica, espone le organizzazioni sanitarie al sensibile rischio di inappropriatezza.
La consapevolezza delle criticità associate al processo di assistenza al paziente con SCC suggerisce la necessità di costruire percorsi condivisi per trasformarli in percorsi implementabili in modo concreto e soprattutto efficace.
L’esperienza recente vissuta dalla Regione Campania per la costruzione di un modello di gestione di un’altra patologia cronica, la BPCO, rappresenta un esempio virtuoso da esportare anche in questo contesto ed utile alla costruzione di un PDTA elaborato e condiviso trasversalmente a tutti i livelli assistenziali.
Infatti, il processo non si è concluso con la semplice emanazione di un decreto ma ha stimolato una significativa attività da parte delle società scientifiche che ha conseguentemente prodotto sinergia anche con le aziende farmaceutiche utile a recuperare risorse per formare e seguire 350 MMG, che saranno gradualmente messi nella condizione di eseguire e valutare un esame spirometrico in modo tale da permettere che il paziente con BPCO possa essere seguito secondo principi di continuità assistenziale sul proprio territorio.
Le competenze e l’esperienza trasversale degli invitati al tavolo di discussione sul progetto GPS rappresentano un’enorme opportunità per la Regione Campania che deve approfittarne per generare valore aggregandole in un unico sistema coordinato.
L’occasione si è resa utile per sottolineare il potenziale enorme dello strumento SANI.A.R.P., piattaforma nata sul modello sperimentale della ASL Caserta, in quanto funzionale a catalizzare flussi variegati, grazie alla sua straordinaria duttilità/flessibilità.
________________________________________________________________________
Materiali e foto della Tavola Rotonda GPS sono consultabili su www.klinksolutions.it
